Al fine di essere in grado di allevare il cardellino europeo in cattività, è necessario disporre di una stanza di allevamento in ottime condizioni (temperatura, umidità, luce, aria).
A volte non è possibile, per esempio in caso di locale buio. In questo caso sarebbe meglio non iniziare ad allevare, a meno che non facciano ricorso alla luce artificiale.
La luce artificiale, a mio avviso, ha almeno tre vantaggi:- Aumentare periodo di riproduzione fino a quattro mesi- Controllo quasi perfetto di quando inizia la muta
- Anticipare di un mese il periodo di riproduzione
Si consiglia di utilizzare un neon da 120cm ogni 5 metri quadrati, ed altrettante lampadine ad incandescenza per simulare l'alba e il tramonto.
Un buon programmatore è necessario!Nella tabella sottostante è mostrato come programmare la luce per anticipare la riproduzione a metà aprile e terminarla a metà luglio.
Spero che questo argomento possa aiutare a gestire meglio la vostra luce artificiale ed a regalarvi tanti piccoli cardellini!
Buona giornata,Nick
Visualizzazione post con etichetta sistemare allevamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sistemare allevamento. Mostra tutti i post
lunedì 13 dicembre 2010
domenica 11 aprile 2010
Riprodurre cardellini
Bè questo argomento è così vasto, ci sono tonnellate di cose da dire e libri e che parlano di questo argomento, ma penso niente può essere comparato con l'esperienza diretta.
La cosa più importante è preparare i riproduttori attraverso una alimentazione appropriata e disporre di buone gabbie da cova
Mantenendo i cardellini in salute puoi iniziare a pensare alla riproduzione.
Vi suggerisco di iniziare la preparazione a Gennaio (se si usa luce artificiale), ed almeno a fine Febbraio (se si usa luce artificiale).
1. Inserire nella stessa gabbia la coppia divisa dalla griglia.
2. Dal lato della femmina: forsire osso di seppia e pastoncino
3. Dal lato del maschio: aumentare i semi di canapa e di girasole
Intorno alla terza settimana di Marzo, sistemare un nido dal lato della femmina, e fornire il giusto materiale per la costruzione del nido. Suggerimento: alle cardelline piacciono le cose bianche
il nido deve essere preparato e nascosto attraverso rametti di abete finto.
Prendetevi il tempo necessario e prepara con attenzione questa parte, potrebbe essere un passo decisivo durante la riproduzione!!!
Suggerimento: Aumentare la % di proteine nel cibo e la % di grassi!!! Qualcuno usa somministrare vitamina E, ma ricordatevi che la vitamina E senza grassi NON FUNZIONA!!!
Intorno alla prima settimana di Aprile è tempo di unire la coppia, quindi togliete la griglia e godetevi le vostre coppie!
La cosa più importante è preparare i riproduttori attraverso una alimentazione appropriata e disporre di buone gabbie da cova
Mantenendo i cardellini in salute puoi iniziare a pensare alla riproduzione.
Vi suggerisco di iniziare la preparazione a Gennaio (se si usa luce artificiale), ed almeno a fine Febbraio (se si usa luce artificiale).
1. Inserire nella stessa gabbia la coppia divisa dalla griglia.
2. Dal lato della femmina: forsire osso di seppia e pastoncino
3. Dal lato del maschio: aumentare i semi di canapa e di girasole
Intorno alla terza settimana di Marzo, sistemare un nido dal lato della femmina, e fornire il giusto materiale per la costruzione del nido. Suggerimento: alle cardelline piacciono le cose bianche
il nido deve essere preparato e nascosto attraverso rametti di abete finto.
Prendetevi il tempo necessario e prepara con attenzione questa parte, potrebbe essere un passo decisivo durante la riproduzione!!!
Suggerimento: Aumentare la % di proteine nel cibo e la % di grassi!!! Qualcuno usa somministrare vitamina E, ma ricordatevi che la vitamina E senza grassi NON FUNZIONA!!!
Intorno alla prima settimana di Aprile è tempo di unire la coppia, quindi togliete la griglia e godetevi le vostre coppie!
Dubbi? Lasciate un commento!
Nick
Etichette:
allevare canarini,
gabbia cova,
nido,
pastoncino,
riprodurre cardellini,
sistemare allevamento,
uova
lunedì 1 marzo 2010
How should be Cage Breeding?
A good cage for breeding should be in zincate steel at least or more large than 23 inches (60 cm), the best is use a kind with 4 doors on frontal.
Best pratice is to setup few things inside cage, few and clean, this is the motto.
Can't miss at least a manger for seeds and a good container for hard-boiled egg or mash, twizeer for vegetables, dark-blue siphon for water and during love season the nest with nest holder.
The container and twizeer should be cleaned every use, instead manger could be clean every month.
Water should be changed everyday and to clean siphon also.
Very important, for goldfinches in particular, to use tray with grid, for keep away dejections from birds, grids have to raise from tray bottom of 2 inches (5 cm).
I use to arrange cat's litter on tray bottom, this because absorbs and keep dejections tied and dry, and reduce malodorousness.
Interesting the use of grid separator during first phases of "couple building", but I'll speak next post about that!
Enjoy your breeding!
Nick
Best pratice is to setup few things inside cage, few and clean, this is the motto.
Can't miss at least a manger for seeds and a good container for hard-boiled egg or mash, twizeer for vegetables, dark-blue siphon for water and during love season the nest with nest holder.
The container and twizeer should be cleaned every use, instead manger could be clean every month.
Water should be changed everyday and to clean siphon also.
Very important, for goldfinches in particular, to use tray with grid, for keep away dejections from birds, grids have to raise from tray bottom of 2 inches (5 cm).
I use to arrange cat's litter on tray bottom, this because absorbs and keep dejections tied and dry, and reduce malodorousness.
Interesting the use of grid separator during first phases of "couple building", but I'll speak next post about that!
Enjoy your breeding!
Nick
Etichette:
gabbia allevamento,
griglie,
lettiera,
sistemare allevamento,
uova
Iscriviti a:
Post (Atom)