Visualizzazione post con etichetta allevamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allevamento. Mostra tutti i post

lunedì 13 dicembre 2010

Allevare il cardellino con luce controllata

Al fine di essere in grado di allevare il cardellino europeo in cattività, è necessario disporre di una stanza di allevamento in ottime condizioni (temperatura, umidità, luce, aria).
A volte non è possibile, per esempio in caso di locale buio. In questo caso sarebbe meglio non iniziare ad allevare, a meno che non facciano ricorso alla luce artificiale.
La luce artificiale, a mio avviso, ha almeno tre vantaggi:- Aumentare periodo di riproduzione fino a quattro mesi- Controllo quasi perfetto di quando inizia la muta

- Anticipare di un mese il periodo di riproduzione
Si consiglia di utilizzare un neon da 120cm ogni 5 metri quadrati, ed altrettante lampadine ad incandescenza per simulare l'alba e il tramonto.
Un buon programmatore è necessario!Nella tabella sottostante è mostrato come programmare la luce per anticipare la riproduzione a metà aprile e terminarla a metà luglio.




Spero che questo argomento possa aiutare a gestire meglio la vostra luce artificiale ed a regalarvi tanti piccoli cardellini!

Buona giornata,Nick

venerdì 26 marzo 2010

Pastoncino artiginale

Durante la stagone delle cove è importante alimentare i propri uccelli con un with cibo altamente bilanciato, la cosa più importante è la quota proteica  che deve essere, secondo me, tra il 17% ed il 21% complessivo.
Since preparation time should start to feed incresing level of proteins and fat seeds, this is need to prepare partner at coopulation.

Ingredients: 
50 gr    Polenta precotta
20 gr    Farina di Mais
25 gr    Farina di Soia
1          Cucchiaio di miele
4          Uova
500 ml Latte
1          Pentolino

Preparazione:
Sbattere le uova intere e mettere a parte

Mescolare nel pentolino latte e mettere a riscaldare, man mano che sale la temperatura unire le uova già sbattute.
Aggiungere lentamente il preparato di polenta e mescolare.
Continuando a mescolare aggiungere la farina di soia e quella di mais, portare ad ebolizzione.
Far bollire un pochino ed aggiungere del miele continuando a girare.
Continuare a mescolare rendendolo un comporto unico, versare su una superfice piana, e distribuire per 1 cm di altezza.
A questo punto lasciar raffreddare.
Quando è freddo può essere tagliato in strisce e conservato in frigo per una settimana.

Ecco fatto! E' pronto!
Lascia un commento per ulteriori informazioni!

A voi,
Nick

lunedì 1 marzo 2010

How should be good Aviary Breeding? External Aviary

Nowdays it's hard to get a good aviary, because needs space, and a set of good tools, this could be expensive...
Now we're going to figure out the main important features, but before we have to distinguish between internal (room, climate control) aviary and external (wild) aviary.

Today we're going to speak about External Aviary:
summarized it's more easy to mantein, because of cleaning but more hard to setup moreover during startup of aviary!
During startup phase you must check well the structure of the aviary, because of weather factors like raining, intense sun, cold, hot temperature, and predators, cats, rats, raptors!!!
The good sides of this choise are natural environment. This allows good healty birds and natural process of breeding.
Every breeder would have an external aviary!

Feel free to ask any question!
Nick