Visualizzazione post con etichetta pastoncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pastoncino. Mostra tutti i post

domenica 11 aprile 2010

Riprodurre cardellini

Bè questo argomento è così vasto, ci sono tonnellate di cose da dire e libri e che parlano di questo argomento, ma penso niente può essere comparato con l'esperienza diretta.

La cosa più importante è preparare i riproduttori attraverso una alimentazione appropriata e disporre di buone gabbie da cova

Mantenendo i cardellini in salute puoi iniziare a pensare alla riproduzione.
Vi suggerisco di iniziare la preparazione a Gennaio (se si usa luce artificiale), ed almeno a fine Febbraio (se si usa luce artificiale).

1. Inserire nella stessa gabbia la coppia divisa dalla griglia.
2. Dal lato della femmina: forsire osso di seppia e pastoncino
3. Dal lato del maschio: aumentare i semi di canapa e di girasole

Intorno alla terza settimana di Marzo, sistemare un nido dal lato della femmina, e fornire il giusto materiale per la costruzione del nido. Suggerimento: alle cardelline piacciono le cose bianche

il nido deve essere preparato e nascosto attraverso rametti di abete finto.
Prendetevi il tempo necessario e prepara con attenzione questa parte, potrebbe essere un passo decisivo durante la riproduzione!!!

Suggerimento: Aumentare la % di proteine nel cibo e la % di grassi!!! Qualcuno usa somministrare vitamina E, ma ricordatevi che la vitamina E senza grassi NON FUNZIONA!!!

Intorno alla prima settimana di Aprile è tempo di unire la coppia, quindi togliete la griglia e godetevi le vostre coppie!

Dubbi? Lasciate un commento!
Nick

venerdì 26 marzo 2010

Pastoncino artiginale

Durante la stagone delle cove è importante alimentare i propri uccelli con un with cibo altamente bilanciato, la cosa più importante è la quota proteica  che deve essere, secondo me, tra il 17% ed il 21% complessivo.
Since preparation time should start to feed incresing level of proteins and fat seeds, this is need to prepare partner at coopulation.

Ingredients: 
50 gr    Polenta precotta
20 gr    Farina di Mais
25 gr    Farina di Soia
1          Cucchiaio di miele
4          Uova
500 ml Latte
1          Pentolino

Preparazione:
Sbattere le uova intere e mettere a parte

Mescolare nel pentolino latte e mettere a riscaldare, man mano che sale la temperatura unire le uova già sbattute.
Aggiungere lentamente il preparato di polenta e mescolare.
Continuando a mescolare aggiungere la farina di soia e quella di mais, portare ad ebolizzione.
Far bollire un pochino ed aggiungere del miele continuando a girare.
Continuare a mescolare rendendolo un comporto unico, versare su una superfice piana, e distribuire per 1 cm di altezza.
A questo punto lasciar raffreddare.
Quando è freddo può essere tagliato in strisce e conservato in frigo per una settimana.

Ecco fatto! E' pronto!
Lascia un commento per ulteriori informazioni!

A voi,
Nick

martedì 2 marzo 2010

What do European Goldfinch eat?

Basically European Goldfinch's diet composed by 3 kinds of foods:

- Seeds:
canadian canary seeds, white and black lettuce, grassland seeds mixture, thistle seeds, small hemp seeds, small sunflower seeds,perilla frutescens seeds, few niger, few linseed.
- Vegetables:
carrot, zucchini, cucumbers, lettuce, chicory, radicchio, cabbage leaves.
- Meadow grasses/Wild Plants:
dandelion
- Mash:
occasionally, better handmade.

Ask for more informations!
Nick